In un e-commerce le schede prodotto sono essenziali. Hai scoperto l’acqua calda, dici tu, ma a giudicare da quello che vediamo su moltissimi e-commerce italiani non si direbbe proprio.
Il problema è che le schede prodotto sono un tipo di contenuto che richiede lavoro, ricerca e aggiornamento. Ed è inutile girarci intorno, le aziende, compresa la tua, questo tempo fanno fatica a organizzarlo.
Chi fa da sé fa per tre, giusto? Sbagliato!
Mancanza di tempo e poco allenamento nella scrittura web non vanno d'accordo con la realizzazione di un catalogo di schede per il tuo e-commerce. Perciò la cosa più intelligente che puoi fare è contattare un’agenzia di comunicazione e marketing. Perché una scheda prodotto scritta male, incompleta o tirata via rischia di farti perdere credibilità. E quindi clienti.
Ma tranquillo, una soluzione c’è sempre, anzi, tre.
Tre modi per risolvere il problema
Assodato che non sei il solo a dover gestire un progetto strutturato come la creazione dei contenuti per le schede prodotto, sono tre le opzioni a tua disposizione per affrontarlo al meglio:
- Creiamo i testi da zero e li inseriamo nel sito web, quindi facciamo tutto noi;
- Formiamo qualcuno interno alla tua azienda per scrivere delle schede prodotto efficaci, in questo caso siamo dei tutor;
- Ci occupiamo della fase di editing dei testi creati dalla tua azienda oppure importati dal gestionale.
Quale scegliere? Tutto dipende dalla tua realtà aziendale e da come è strutturata. Ma in linea di principio, se sai già che non avrai il tempo, la voglia o il personale preparato per seguire i contenuti del tuo shop online, ti conviene accendere la A, “affidare la creazione delle schede prodotto all’agenzia web”.
Noi di X-Brain vogliamo guidarti verso la situazione più performante. In soldoni, trovare la soluzione migliore per te in termini di costi e benefici.
“Voglio vendere, vendere, vendere!”
In una scheda prodotto deve esserci tutto quello che aiuta a vendere il prodotto che offri. Un po’ come quando un venditore di un negozio spiega nel dettaglio ciò che sta offrendo al proprio cliente.
Da che mondo è mondo, la mercanzia va presentata, e anche bene. Perciò è tassativamente vietato dalla tacita legge del commercio online credere che i prodotti si vendano da soli. Se lo hai pensato - e ci sta, non saresti il primo dei nostri clienti a farlo - dovrai ricrederti.
Quindi, un progetto web ben strutturato deve prevedere la creazione di schede prodotto esaustive e ricche di testi e immagini, in grado di informare, incuriosire, tentare e rassicurare il cliente.
Allora fatti furbo!
In un e-commerce partiamo in svantaggio, perché non possiamo intercettare i clienti con un contatto umano. Ci giochiamo tutto nel contenuto testuale e fotografico di una pagina.
Quando entriamo in un negozio, che sia la bottega di quartiere o un grande franchising, abbiamo infiniti stimoli all’acquisto. Possiamo toccare la merce, vederla dal vivo e chiedere consiglio a qualcuno che sicuramente non vedrà l’ora di concludere la vendita.
Se presentiamo al cliente un prodotto con poche o nessuna immagine e due parole in croce, difficilmente finalizzeremo la vendita a meno che non si accetti la logica del prezzo al ribasso.
Ingredienti per una scheda prodotto perfetta
I due protagonisti immancabili sono i testi e le fotografie.
Se hai deciso (saggiamente) di affidarti a un'azienda di comunicazione per la creazione del tuo e-commerce, gli scenari possibili sono due: hai un gestionale popolato con immagini e schede prodotto (anche se spesso sono molto tecniche e poco ‘coinvolgenti’ per l’utente) oppure non hai un bel nulla.
Nel primo caso, è possibile prevedere un’importazione e una sincronizzazione tra gestionale e e-commerce. Questo per le schede, gli ordini, le anagrafiche clienti, le giacenze e i prezzi.
Nel secondo caso, invece, va creato tutto da zero. Senza contenuti validi il tuo e-commerce è destinato al fallimento perché altri competitor utilizzeranno la tua debolezza di contenuto come un vantaggio competitivo per differenziarsi. E non ci sono campagne pubblicitarie o strategie di social media marketing che tengano…
Mai senza
Sia che i contenuti li preparino il copywriter e il fotografo della web agency, sia che li scriva una persona interna all’azienda formata da un web marketer, le schede prodotto devono sempre, ma sempre contenere:
- Nome del prodotto e del brand (a meno che lo shop venda solo prodotti a proprio marchio);
- Una o più immagini che mostrino il prodotto in quante più prospettive possibili o eventualmente un video di presentazione;
- Prezzo ed eventuale sconto/offerta applicato;
- Descrizione del prodotto quanto più completa ed esaustiva possibile e che non sia un mero lavoro di copia-incolla da altri e-commerce;
- Specifiche tecniche, scadenze, modalità d’uso, ingredienti, valori nutrizionali, ecc. (dipenderà dal tipo di merce in vendita nell’e-commerce).
Rassicurare e (in)trattenere
E fin qui, tutto chiaro. Come mai, allora, alcuni e-commerce vendono molto più di altri? Dove sta il segreto? Ti svelo l’arcano: l’essenziale è rendere l’esperienza di acquisto coinvolgente e piacevole.
Partiamo da alcuni elementi che per noi sono sempre utili:
- Rassicurazioni per il cliente (termini di pagamento, resi, spedizioni gratuite, ecc.);
- Recensioni, sia lasciate direttamente sul sito, sia provenienti da piattaforme come Feedaty o Trustpilot (è possibile incorporare un widget in ogni scheda);
- Prodotti correlati;
- Social wall, per mostrare a chi non utilizza Facebook o altri social network come l’azienda comunica con l’esterno.
Tutto questo, infatti, aumenta il tasso di conversione complessivo dell’e-commerce. E pensa, non rientra affatto nel testo della scheda prodotto!
Ovviamente questi sono solo alcuni esempi, poi ogni e-commerce è un progetto a sé e il tipo di prodotto venduto determina la struttura della scheda. Tuttavia, questi “trucchetti” fanno davvero la differenza per la riuscita di un negozio online.
Originalità, per incuriosire
Una scheda prodotto non è - e non deve essere - una tabella di informazioni. Per il tuo e-commerce, non vuoi un testo puramente esplicativo del prodotto, ma un contenuto che sia anche coinvolgente.
Non importa quali prodotti vendi: ogni e-commerce può farlo in modo più o meno originale e accattivante.
Se la scheda prodotto contiene consigli, spiegazioni o tutto ciò che può invogliare all'acquisto, ha tutte le carte in regola per incuriosire a dovere l'utente. Più risposte riesce a dare all'utente e più è possibile che sia consapevole e convinto a fare l'acquisto (o che il prodotto faccia al caso suo).
Vedila così, la scheda è la carta d’identità di un singolo articolo, ma dice molto anche del brand che lo vende e/o l'ha prodotto. Presentarsi al meglio, e con creatività, è essenziale per fare un’ottima impressione.
Pensavi che le schede prodotto fossero semplici liste di informazioni? Beh, come hai visto c’è molto più di questo da tenere in considerazione.
Ed è proprio quando lo spazio è pochissimo che comunicare nel modo più efficace è fondamentale.
Servono la strategia e la professionalità di un’agenzia di comunicazione e marketing per fare in modo che un contenuto compatto come una scheda prodotto diventi l’ago della bilancia nelle conversioni del tuo e-commerce.